A chi è rivolto
Il servizio per il pagamento online è destinato a tutti i cittadini che devono pagare le fatture ricevute dal Comune relativa al canone lampade votive per le sepolture presenti nel cimitero comunale.
Come fare
Per pagare online con PagoPA, accedi al servizio online con le tue credenziali di identità digitale. Una volta inserite le informazioni su chi effettua il pagamento e il codice avviso (IUV) relativo alla fattura che vuoi pagare, potrai pagare sul sito pagopa.gov.it o scaricare il bollettino per effettuare il pagamento presso i punti abilitati sul territorio.
In alternativa, puoi prenotare un appuntamento e recarti presso l’ufficio competente.
Cosa serve
Per il pagamento è necessario:
- accedere con SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale);
- inserire il codice avviso (IUV).
Cosa si ottiene
In caso di pagamento effettuato online, riceverai conferma di avvenuto pagamento all’indirizzo email indicato su PagoPA.
Tempi e scadenze
Il canone per le lampade votive è annuale.
Il pagamento su PagoPA è istantaneo e può essere effettuato in qualsiasi momento. Al termine della procedura di pagamento su PagoPA riceverai una mail di notifica con l'esito del tuo pagamento.
Quanto costa
Il servizio per il pagamento online è gratuito.
Il costo del canone per le lampade votive è indicato dal Comune. La tariffa da applicare per lo svolgimento del servizio di illuminazione votiva è di 21,00 euro più IVA (complessivi 25,65 euro) a punto luce quale contributo "uno tamtum" per le spese di allacciamento all'impianto, oltre a 1,25 euro più IVA (complessivi 1,52 euro) per ogni mensilità di abbonamento in correlazione alla data di sottoscrizione della domanda (solo per il primo anno di abbonamento sottoscritto in data successiva al 1 gennaio).
Accedi al servizio
Puoi pagare il canone per le lampade votive direttamente online tramite identità digitale.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Trattamento dati personali
Per il servizio richiesto vengono trattati soltanto dati personali comuni inseriti direttamente oppure utilizzando lo SPID e PagoPA.
La finalità del trattamento dei dati personali riguarda il servizio richiesto, che non può essere fornito senza il loro inserimento.
I dati vengono trattati all’interno dell’Ente dalle persone espressamente autorizzate e secondo le condizioni previste per l’accesso tramite SPID e il servizio PagoPA, in osservanza del Codice dell’Amministrazione Digitale.
I dati vengono conservati per il tempo necessario per rispondere alle richieste inviate.
In ogni caso in base al principio del once-only il sito e i servizi non chiedono agli utenti informazioni già fornite, ma riutilizzano internamente le informazioni già comunicate dall’utente attraverso l’interazione con le piattaforme previste.
Per ogni ulteriore informazione si rinvia alla privacy policy dell’Ente.