A chi è rivolto
Il servizio è rivolto agli stakeholder locali, incluse le strutture ricettive, gli operatori turistici e le associazioni di categoria, al fine di chiarire modalità di applicazione, obblighi e impatti previsti.
Soggetti Passivi e Responsabili del Pagamento
Soggetto passivo: chiunque alloggi in una struttura ricettiva di Sesta Godano, se non residente.
Responsabile del pagamento: il gestore della struttura ricettiva, che ha l’obbligo di riscuotere e riversare l’imposta al Comune.
Esenzioni e Agevolazioni
Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno:
- Residenti del Comune di Sesta Godano
- Minori di 16 anni
- Ospiti oltre il settimo giorno di soggiorno consecutivo
- Accompagnatori di degenti presso strutture sanitarie locali
- Lavoratori dipendenti in soggiorno per esigenze di servizio
- Studenti in gite scolastiche e relativi accompagnatori
- Atleti e accompagnatori in raduni sportivi, se affittano strutture comunali
- Persone ospitate per emergenze su disposizione delle autorità
Descrizione
Con la Deliberazione del Consiglio Comunale del 31 dicembre 2024, il Comune di Sesta Godano ha istituito l’imposta di soggiorno, la cui applicazione entrerà in vigore dal 1° aprile 2025.
Questa imposta è destinata a finanziare interventi per la valorizzazione del turismo locale, la promozione delle frazioni comunali e la manutenzione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali.
L’imposta è dovuta per ogni pernottamento nelle strutture ricettive ubicate nel territorio comunale fino a un massimo di 7 notti consecutive.
Come fare
Per i tempi e le scadenze, leggere con attenzione il Regolamento dedicato all'imposta di soggiorno del Comune di Sesta Godano.
Cosa serve
I gestori devono:
- entro il 15 di ogni trimestre, devono trasmettere via telematica al Comune il numero di pernottamenti e le esenzioni applicate
- Modello 21 (conto della gestione dell’agente contabile), deve essere trasmesso entro il 30 gennaio dell’anno successivo a quello d’imposta
- Dichiarazione annuale ad Agenzia Entrate, entro il 30 giugno dell’anno successivo devono presentare la dichiarazione dell’imposta riscossa
- Conservazione della documentazione per almeno 5 anni
Cosa si ottiene
Il pagamento dell'imposta di soggiorno.
Tempi e scadenze
I gestori hanno i seguenti obblighi:
- Informare gli ospiti sulle modalità di applicazione dell’imposta.
- Riscossione e versamento: l’imposta deve essere incassata dagli ospiti e versata al Comune entro 15 giorni dalla fine di ogni trimestre.
- Comunicazione periodica: entro il 15 di ogni trimestre, i gestori devono trasmettere via telematica al Comune il numero di pernottamenti e le esenzioni applicate.
- Modello 21 (conto della gestione dell’agente contabile): deve essere trasmesso entro il 30 gennaio dell’anno successivo a quello d’imposta
- Dichiarazione annuale ad Agenzia Entrate: entro il 30 giugno dell’anno successivo, devono presentare la dichiarazione dell’imposta riscossa.
- Conservazione della documentazione per almeno 5 anni.
In caso di rifiuto di pagamento da parte dell’ospite, il gestore è comunque tenuto a versare l’importo al Comune, con diritto di rivalsa sul cliente.
Quanto costa
Tariffe 2025
1,50 euro al giorno per persona per i pernottamenti effettuati un tutte le tipologie di strutture ricettive.
Sanzioni per Inadempienze
Sono previste le seguenti sanzioni:
- Omesso, ritardato o parziale versamento: multa pari al 30% dell’importo non versato
- Omessa o infedele dichiarazione: sanzione dal 100% al 200% dell’importo non dichiarato
- Mancato rispetto degli obblighi di comunicazione: multa di 100€
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Trattamento dati personali
Per il servizio richiesto vengono trattati soltanto dati personali comuni.
La finalità del trattamento dei dati personali riguarda il servizio richiesto e viene esplicata nell'ambito dei poteri dell'Ente.
I dati vengono trattati all’interno dell’Ente dalle persone espressamente autorizzate.
Per ogni ulteriore informazione si rinvia alla privacy policy dell’Ente.
Casi particolari
- Miglioramento dei servizi turistici
- Promozione delle frazioni comunali
- Manutenzione e recupero dei beni culturali e ambientali
- Potenziamento delle infrastrutture pubbliche legate al turismo
- Sarà attivato un servizio di assistenza dedicato per rispondere a domande e offrire supporto
- Verranno pubblicati materiali informativi online e presso gli uffici comunali
- Il sistema sarà monitorato e, se necessario, saranno apportate modifiche in base ai riscontri degli stakeholder.